Gli integratori di melatonina sono ampiamente utilizzati per trattare i disturbi del sonno, le lesioni cerebrali post-traumatiche e persino l’emicrania. Sebbene generalmente considerato sicuro, l’assunzione di quantità eccessive può aumentare il rischio di effetti collaterali. Le overdose pericolose per la vita sono rare, ma esiste un potenziale danno, soprattutto con l’uso a lungo termine o un dosaggio improprio. Questo articolo fornisce una panoramica dei rischi di overdose di melatonina, dei sintomi e di come usarla in sicurezza.
Comprendere la sicurezza della melatonina
La melatonina non è tossica a dosi moderate (sotto i 5 milligrammi) per un uso a breve termine. Tuttavia, superare tale quantità o utilizzarlo per periodi prolungati può portare a spiacevoli effetti collaterali. Questi includono mal di testa, stanchezza, vertigini, disturbi di stomaco, sogni vividi e persino enuresi notturna nei bambini. Più preoccupante è il fatto che la melatonina può interagire con alcuni farmaci e influenzare processi corporei come la pressione sanguigna e le soglie convulsive.
Interazioni farmacologiche da considerare
La melatonina può interferire con l’efficacia di diversi farmaci:
- Fluidificanti del sangue (Coumadin/warfarin)
- Antidepressivi (Luvox/fluvoxamina)
- Antibiotici (Cipro/ciprofloxacina)
- Caffeina
- Controllo delle nascite orale
- Immunosoppressori
La combinazione di melatonina con alcol o altri sonniferi (kava, valeriana, L-triptofano) aumenta ulteriormente il rischio di effetti avversi. Alcuni studi suggeriscono che l’uso di melatonina a lungo termine può persino ridurre la qualità dello sperma, rafforzando la necessità di un’attenta considerazione.
Linee guida e variabilità del dosaggio
Non esiste una dose standard di melatonina. Gli studi hanno utilizzato quantità che vanno da 0,1 a 10 milligrammi. La maggior parte degli esperti consiglia dosi da basse a moderate (5-6 mg) come quantità giornaliera sicura ed efficace. Sorprendentemente, anche 1 mg può essere efficace quanto dosi più elevate riducendo al minimo il rischio di sovradosaggio. È meglio assumerlo 30-60 minuti prima di andare a dormire.
Le linee guida specifiche per età includono:
- Neonati (sotto i 2 anni): 1 mg
- Bambini (2-9): 2,5-3 mg
- Adolescenti (10-17): 5 mg
- Adulti (18+): 5-6 mg
- Bambini con bisogni speciali: 0,5-10 mg
Gli integratori spesso contengono livelli di melatonina inconsistenti, con alcuni prodotti che superano quelli dichiarati in etichetta fino al 478%. Segui sempre le raccomandazioni del tuo medico e scegli marchi testati da terze parti.
Sintomi di overdose e cure d’emergenza
Assumere troppa melatonina può causare:
- Sonnolenza eccessiva
- Mal di stomaco
- Vertigini
- Fatica
- Confusione
- Aumento della frequenza cardiaca
- Irritazione della pelle
- Ipotermia (temperatura corporea inferiore a 95°F)
I sintomi gravi che richiedono cure mediche immediate includono difficoltà di respirazione, convulsioni, dolore toracico, tremori e un improvviso aumento della pressione sanguigna. La melatonina colpisce gli individui in modo diverso in base all’età, al dosaggio e alle condizioni di salute di base. Ad esempio, anche dosi basse (3 mg) sono state collegate a un aumento del rischio di fratture negli anziani.
Cosa fare in caso di sovradosaggio
Un sovradosaggio di melatonina è raramente fatale. Se sospetti un sovradosaggio, interrompi l’assunzione dell’integratore e consulta un operatore sanitario. La maggior parte degli effetti collaterali si risolve una volta interrotto l’uso. Se qualcuno avverte una respirazione irregolare o perde conoscenza, cerca immediatamente cure di emergenza.
L’uso a lungo termine superiore a 10 mg al giorno o per più di sei mesi deve essere effettuato solo sotto controllo medico. La melatonina può essere utile, ma la consapevolezza dei suoi rischi e un utilizzo corretto sono essenziali per un’integrazione sicura ed efficace.






















