Alimenti ultra-processati collegati all’aumento dei tassi di cancro al colon nelle giovani donne

0
22

L’aumento dei casi di cancro tra gli adulti sotto i 50 anni è una crescente crisi sanitaria globale, con i tumori gastrointestinali, in particolare il cancro del colon-retto, che aumentano a un ritmo allarmante. Sebbene fattori legati allo stile di vita come l’obesità e il fumo contribuiscano, un nuovo studio pubblicato su JAMA Oncology indica un colpevole più insidioso: gli alimenti ultra-processati (UPF).

Per decenni, il cancro del colon-retto a esordio precoce è stato raro. Ora, una diagnosi su cinque avviene prima dei 55 anni e gli screening di routine non iniziano prima dei 45 anni, il che significa che molti tumori vengono rilevati tardi. I ricercatori sono alla ricerca di risposte, ma questo studio fornisce la prova più convincente finora: più cibi ultra-processati mangiano le donne, maggiore è il rischio di sviluppare polipi precancerosi e, infine, il cancro.

Lo studio: monitorare decenni di abitudini alimentari

I ricercatori hanno analizzato i dati del Nurses’ Health Study II, uno studio a lungo termine che monitorava la salute e lo stile di vita di oltre 29.000 donne sotto i 50 anni. I partecipanti hanno completato questionari alimentari dettagliati ogni quattro anni e sono stati sottoposti a endoscopie inferiori. Sono stati esclusi quelli con precedente storia di cancro o malattia infiammatoria intestinale. L’obiettivo era determinare se la qualità della dieta influenzasse il rischio di cancro del colon-retto prima dei 50 anni.

I risultati sono stati netti: le donne che consumavano la massima quantità di alimenti ultra-processati (circa un terzo delle calorie giornaliere) avevano un rischio maggiore del 45% di sviluppare polipi precancerosi rispetto a quelle che ne mangiavano di meno. La relazione era chiara e coerente, con una maggiore assunzione di UPF direttamente correlata all’aumento del rischio di polipi.

Cosa sono gli alimenti ultra-processati?

Gli UPF sono alimenti progettati per comodità, conservabilità e appetibilità, spesso a scapito del valore nutrizionale. Includono:

  • Pane e cereali confezionati: Cereali altamente raffinati con zuccheri aggiunti e conservanti.
  • Bevande zuccherate: Bibite, succhi e bevande energetiche ricche di zucchero.
  • Piatti pronti: Cene surgelate, noodles istantanei e snack preconfezionati.
  • Carni lavorate: Hot dog, affettati e pancetta con aggiunta di nitrati e conservanti.
  • Condimenti in bottiglia: Salse, condimenti e marinate con aromi e additivi artificiali.

Questi alimenti dominano le diete moderne, riempiendo i carrelli della spesa di comodità ma minando la salute a lungo termine.

I meccanismi biologici dietro il rischio

Anche se un nesso causale diretto non è stato completamente stabilito, gli scienziati sospettano diversi meccanismi:

  • Infiammazione cronica: gli UPF innescano un’infiammazione di basso grado in tutto il corpo, creando un ambiente in cui le cellule accumulano danni al DNA.
  • Interruzione del microbioma intestinale: La mancanza di fibre e l’abbondanza di additivi negli UPF danneggiano i batteri intestinali benefici, promuovendo specie dannose.
  • Prodotti finali della glicazione avanzata (AGE): Formati durante la lavorazione ad alto calore, gli AGE si accumulano nei tessuti, causando stress ossidativo e infiammazione.

Questi fattori creano una tempesta perfetta per i cambiamenti precancerosi, ponendo le basi per lo sviluppo del cancro nel tempo.

Che cosa significa per la salute delle donne e come agire

Il cancro del colon-retto a esordio precoce è in aumento e gli screening non iniziano prima dei 45 anni. La prevenzione è fondamentale. Ecco come ridurre il rischio:

  1. Ridurre gli alimenti base UPF: pane confezionato, yogurt zuccherato, cereali e creme aromatizzate contribuiscono in modo significativo all’assunzione di UPF.
  2. Dai priorità agli alimenti integrali ricchi di fibre: mira a consumare 25-35 grammi al giorno di verdure, fagioli, cereali integrali, frutti di bosco, noci e semi.
  3. Limitare le bevande zuccherate: queste bevande contribuiscono a disturbi metabolici e digestivi.
  4. Scegli elenchi di ingredienti più brevi: Se l’etichetta sembra un set di prodotti chimici, è probabile che sia un UPF.
  5. Conoscere i segnali d’allarme: Cambiamenti persistenti nelle abitudini intestinali, sangue nelle feci, perdita di peso inspiegabile o crampi addominali persistenti richiedono una visita dal medico.

Il cibo da asporto

Questo studio si è concentrato sulle infermiere bianche, quindi è necessaria una ricerca più diversificata. Tuttavia, il messaggio fondamentale è chiaro: ciò che mangiamo oggi influenza il nostro rischio di cancro decenni dopo. L’aumento del cancro del colon-retto a esordio precoce non è casuale; si sta svolgendo parallelamente a cambiamenti drammatici nel modo in cui produciamo e consumiamo il cibo.

Le scelte dietetiche sono un potente strumento per la salute a lungo termine. Riducendo gli alimenti ultra-processati e dando priorità ad alternative integrali e ricche di nutrienti, puoi potenziarti per ridurre i rischi e salvaguardare il tuo futuro