Varicella: trattamento, rimedi casalinghi e prevenzione

0
18

La varicella, nota anche come varicella, è un’infezione virale altamente contagiosa che colpisce più comunemente i bambini, sebbene anche gli adulti possano contrarre la malattia, soprattutto se non vaccinati o precedentemente esposti. Sebbene sia generalmente lieve nei bambini, la varicella può essere più grave e portare a complicazioni negli adolescenti, negli adulti, nelle donne incinte e negli individui con un sistema immunitario indebolito. Comprendere le opzioni di trattamento, i rimedi casalinghi efficaci e le misure preventive è fondamentale per gestire questa malattia comune.

Capire la varicella e quando rivolgersi al medico

Il segno distintivo della varicella è un’eruzione cutanea pruriginosa, simile a una vescica, che si diffonde in tutto il corpo. Mentre la maggior parte dei casi si risolve da sola entro una o due settimane, alcuni individui richiedono un intervento medico. I medici in genere raccomandano un approccio “guarda e aspetta” per i bambini con casi lievi, concentrandosi sul sollievo dei sintomi. Tuttavia, i farmaci antivirali possono essere prescritti agli adulti, agli adolescenti, alle donne incinte o a coloro con un sistema immunitario compromesso, poiché corrono un rischio maggiore di gravi complicanze.

Quando consultare un medico:

  • Febbre alta (oltre 102°F o 39°C)
  • Grave disidratazione
  • Difficoltà a respirare
  • Confusione o letargia
  • Peggioramento dell’eruzione cutanea che si diffonde agli occhi

Opzioni terapeutiche per la varicella

I medici possono prescrivere i seguenti farmaci per gestire la varicella:

  • Antivirali: aciclovir, valaciclovir o foscarnet possono ridurre la gravità e la durata della malattia, soprattutto se iniziati entro 24 ore dalla comparsa dell’eruzione cutanea. Questi sono in genere riservati ai pazienti ad alto rischio.
  • Antidolorifici: Il paracetamolo (Tylenol) è consigliato in caso di febbre e dolori lievi. Evita l’aspirina a causa del rischio di sindrome di Reye, una complicanza rara ma grave. L’uso dell’ibuprofene (Advil, Motrin) e di altri FANS è controverso, con alcuni studi che li collegano a un aumento del rischio di infezioni batteriche della pelle, sebbene le prove siano marginali.
  • Antistaminici: gli antistaminici orali come la difenidramina (Benadryl) possono aiutare ad alleviare il prurito e possono indurre il sonno. Gli antistaminici topici dovrebbero essere evitati poiché possono causare reazioni allergiche e non vengono assorbiti efficacemente.
  • Immunoglobulina varicella-zoster (VZIG): è consigliata per i soggetti ad alto rischio esposti al virus che non possono ricevere il vaccino, come donne incinte o pazienti immunocompromessi.

Rimedi casalinghi efficaci per alleviare i sintomi

Sebbene i farmaci possano aiutare, molti sintomi della varicella possono essere gestiti a casa con semplici rimedi:

  • Impacchi freddi: Applicare panni freschi e umidi sulle aree pruriginose o dolorose per 10-15 minuti più volte al giorno.
  • Bagni freddi: immergere in una vasca di acqua fresca con l’aggiunta di bicarbonato di sodio, farina d’avena colloidale o un prodotto commerciale per il bagno a base di farina d’avena. Ripetere ogni 3-4 ore durante i primi giorni della malattia.
  • Lozione alla calamina: Applicare uno strato sottile di lozione alla calamina sulle vesciche per alleviare il prurito. Evitare di prenderlo negli occhi.
  • Alimenti morbidi e insipidi: Se si sviluppano ulcere alla bocca, limitarsi a cibi morbidi e non irritanti per ridurre al minimo il disagio. Evita le opzioni piccanti, salate o acide.
  • Idratazione: Bevi molti liquidi per prevenire la disidratazione, soprattutto se l’appetito è ridotto.
  • Mantieni le unghie tagliate corte per ridurre il rischio di infezioni della pelle dovute ai graffi.

Prevenzione: il potere della vaccinazione

Il modo più efficace per prevenire la varicella è attraverso la vaccinazione. Il vaccino contro la varicella è altamente efficace, riducendo i casi del 97% dalla sua introduzione negli anni ’90. Il CDC raccomanda due dosi per bambini, adolescenti e adulti che non hanno mai avuto la malattia o non sono stati vaccinati. Il VZIG può essere preso in considerazione per i soggetti non idonei alla vaccinazione, come donne incinte o individui immunocompromessi.

Cambiamenti nello stile di vita per favorire la ripresa

Oltre ai rimedi medici e casalinghi, questi cambiamenti nello stile di vita possono favorire la guarigione e prevenire la diffusione del virus:

  • Resta a casa dal lavoro o dalla scuola finché tutte le vesciche non si saranno ricoperte di crosta.
  • Farsi il bagno regolarmente con acqua e sapone per prevenire infezioni secondarie della pelle.
  • Lavarsi spesso le mani per ridurre al minimo la diffusione del virus.
  • Riposare adeguatamente per supportare la risposta immunitaria del corpo.

Conclusione

La varicella, sebbene generalmente lieve, può essere scomoda e potenzialmente grave per alcuni individui. Una gestione efficace prevede il sollievo dei sintomi attraverso farmaci e rimedi casalinghi, nonché misure preventive come la vaccinazione. Se tu o tuo figlio sviluppate sintomi, consultate un medico per determinare la migliore linea d’azione. Il vaccino contro la varicella rimane il modo più efficace per proteggersi da questa comune infezione virale